Il gas naturale (GN) ed il gas di petrolio liquefatto (GPL) sono nostri compagni quotidiani, sia negli ambienti domestici così come sul lavoro. Essi sono spesse volte assimilati in termini di rischio poiché, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzati ...
Per ogni problema complesso c'è sempre una soluzione semplice. E sbagliata.
(George Bernard Shaw)
(Avvertenza: il post è un po' lungo)
Uno tra i paradigmi del moderno approccio alla sicurezza sul lavoro è costituito dalla cosiddetta ...
Sempre più, nel corso degli ultimi anni, il panorama rurale del nostro territorio si è arricchito di impianti tecnologici destinati alla generazione di Biogas. Il motivo risulta primariamente connesso agli incentivi economici erogati alle fonti rinnovabili dai “Conti Energia” che ...
Mi rifaccio vivo, dopo qualche tempo di lontananza da postilla.it, proponendo un pezzo leggero.
Un intervento adatto alla fine di agosto, diciamo così.
Posto quindi, un po’ per gioco (e un po’ no), un elenco di affermazioni tipiche, in tema di sicurezza sul lavoro e di sicurezza ...
Quella che mi accingo a descrivere è una storia che, sia per la gravità delle conseguenze sanitarie che ha determinato, sia per le ricadute sul tessuto economico e sociale subite dal territorio, può essere assimilata ad un (grave) incidente ad ...
Ho tenuto a Bologna, mercoledì 22 ottobre 2014, nell’ambito dell’ATEX FORUM presso la fiera Ambiente e Lavoro, una relazione intitolata "Rischio Atmosfere Esplosive: le problematiche aperte", cercando di rispondere/argomentare/provocare rispetto ai seguenti argomenti:
1. Un’esplosione è un’esplosione, a prescindere che essa ...
Nel corso degli ultimi anni si sta facendo strada un’ipotesi molto particolare: una parte delle polveri combustibili, che noi consideriamo esplosive a fini ATEX, in realtà pare non lo siano affatto.
What we learn from history is that people don’t learn from history
George Bernard Shaw
Tra poche settimane ricorrerà il quarantesimo anniversario di uno tra i più grandi incidenti industriali avvenuti in Europa nel dopoguerra. Il primo ...
Se questa ricerca (pubblicata recentemente nell'autorevole British Journal of Cancer) sarà ulteriormente confermata, verrà meno la principale prova che "accusa" i campi elettromagnetici a frequenza industriale di aumentare il rischio di leucemie infantili.
L’associazione tra la componente magnetica del campo e ...
Ho recentemente tenuto, per alcune istituzioni del territorio, dei moduli formativi inerenti la percezione del rischio da parte dei lavoratori.
Ritengo questo uno tra i principali argomenti da trattare nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro, sia nelle scuole sia nei ...
Sei anni fa, presso il Molino Cordero di Fossano (CN) si verificarono una serie di esplosioni che causarono il tragico decesso di cinque persone (Valerio Anchino, Marino Barale, Antonio Cavicchioli, Massimiliano Manuello e Mario Ricca) e la totale distruzione dell’impianto ...
A maggio di quest’anno è stata finalmente pubblicata la seconda edizione del manuale Rischio Atmosfere Esplosive. Il testo, applicativo sia del Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008 sia del DPR n. 126/98 (e che ha richiesto una faticosa e complicata gestazione ...
Quanto e come sbaglia una persona? E’ possibile determinare, in modo sufficientemente preciso, un parametro che specifichi l’affidabilità umana nell’esecuzione di un dato compito?